Sito Ufficiale di Amatori Calcio Cassino - Calcio 11 - Utenti Online: 1 - Visite nella giornata: 487
Il Centro Sportivo Italiano, Comitato Territoriale di Cassino APS indice ed organizza il 29° Campionato di Calcio, fase provinciale del Campionato Nazionale CSI riservato alla categoria Dilettanti (dai 16 anni compiuti) + il Campionato “LE TRE REGIONI” riservato alla categoria Over 35.
ART. 1 Ai Campionati sopra nominati possono parteciparvi tutte le Società Sportive in regola con l’affiliazione annuale al CSI per la stagione sportiva 2023/2024.
ART. 2 CERTIFICATI MEDICI
Secondo quanto stabilito dalle Norme di tesseramento 2023/2024 del CSI, si ricorda a tutti i Presidenti delle Società Sportive l’obbligo di far produrre ai propri atleti il certificato medico attestante l’idoneità a svolgere l’attività sportiva agonistica.
E’ esclusiva responsabilità del presidente della Società Sportiva permettere soltanto a chi è in possesso di tale certificato medico partecipare alle attività sportive del CSI e nello specifico caso al campionato di calcio a 11. Si ricorda inoltre che tale idoneità viene rilasciata soltanto attraverso un controllo effettuato dal Medico Specialista in Medicina dello Sport.
ART. 3 ADDETTO ALL’UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE (art. 45 e 46 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445)
Dal 01 luglio 2017, secondo i termini previsti dal decreto legge Balduzzi del 24 aprile 2013, è entrato in vigore l’obbligo per le associazioni e società sportive dilettantistiche di garantire la presenza di un defibrillatore semi-automatico (DAE) e di persona abilitata all’utilizzo durante le proprie attività. Pertanto, ad iniziare dalla prima giornata del campionato la squadra ospitante, quella che gioca in casa, dovrà obbligatoriamente dotarsi di defibrillatore semi-automatico (DAE) e avere in campo almeno una persona abilitata all’uso del defibrillatore. Lo stesso dovrà consegnare all’arbitro un documento di riconoscimento, la tessera di abilitazione e il modulo prestampato di autocertificazione allegato alla distinta gara.
ART. 4 NORME PER LA PARTECIPAZIONE ALL’ATTIVITÀ DEL CSI DEGLI ATLETI TESSERATI ALLA FIGC
Possono tesserarsi e gareggiare per una Società del CSI gli atleti che pur tesserati con un’altra Società affiliata alla FIGC:
- non abbiano preso parte ad alcuna gara ufficiale federale, di qualsiasi serie o categoria, nel corso dell’anno sportivo in corso (a far data dal 1 luglio);
"Prendere parte" a gare ufficiali si intende l'effettiva entrata in campo e non la semplice iscrizione nella distinta dei giocatori. Le società che intendono proporre ricorso dovranno fornire la documentazione di prova che può essere anche il solo Comunicato Ufficiale della F.I.G.C. In caso di omonimia sarà lo stesso interessato, tramite la Società, a fornire prova della sua estraneità. Non sono valide testimonianze, filmati e copie di quotidiani nazionali e locali. Questa regola non vale per i tesserati F.I.G.C. che hanno compiuto 40 anni (nati dal 01 gennaio 1981 e precedenti) e che possono giocare in tutti e due i campionati.
ART. 5 SVINCOLO DEI TESSERATI TRA SOCIETA’ SPORTIVE AFFILIATE AL CSI
Fatto salvo quanto stabilito nei paragrafi precedenti, gli atleti tesserati al CSI possono richiedere lo “svincolo” dalla Società sportiva d’appartenenza e tesserarsi per un’altra Società sportiva CSI.
Le operazioni di “svincolo” e di ritesseramento dell’atleta devono avvenire:
dal 01 Settembre 2023 fino al 31 Gennaio 2024 (data ultima entro cui compiere l’intera procedura).
Per la richiesta di svincolo, l’interessato dovrà consegnare all’Ufficio tesseramento CSI di Cassino, il nulla-osta della Società di appartenenza e la tessera CSI.
Non è possibile effettuare più di uno “svincolo” nella stessa stagione sportiva.
Il Comitato territoriale può comunque disporre il divieto di “svincolo” degli atleti e dei dirigenti tesserati.
ART. 6 MANCATA PRESENTAZIONE IN CAMPO
In caso di mancata presentazione in campo di una squadra, senza preavviso, verranno adottati i seguenti provvedimenti:
1ª rinuncia: sconfitta con il risultato di 3-0, 1 punto di penalizzazione in classifica, ammenda di € 50,00 da versare all’organizzazione prima dell’inizio del turno successivo.
2ª rinuncia: sconfitta con il risultato di 3-0, 2 punti di penalizzazione in classifica, ammenda di € 75,00 da versare all’organizzazione prima dell’inizio del turno successivo.
3ª rinuncia: esclusione dal campionato + ammenda di € 150,00.
a) In caso di mancata presentazione in campo di ambedue le squadre la partita sarà data persa ad entrambe le squadre, oltre ai provvedimenti sopra elencati.
b) In caso di mancata presentazione in campo di una delle due squadre oltre ai provvedimenti elencati sopra il relativo rimborso arbitrale verrà comunque addebitato ad entrambe le squadre.
ART. 7 RINUNCIA PREVENTIVA
Va invece esclusa la sanzione della perdita dei punti di penalizzazione e la misurazione del numero delle rinunce effettuate che invece va calcolata al 50%.
ART. 8 PARTECIPANTI ALLA GARA
Alla gara di calcio a 11 partecipano squadre composte da un massimo di 20 giocatori dei quali 11 titolari e 9 riserve.
ART. 9 DURATA DEI TEMPI DI GIOCO
Le gare del campionato si svolgeranno in due tempi da 40 minuti ciascuno.
ART. 10 SOSTITUZIONI
Le sostituzioni dovranno avvenire come previsto nei Regolamenti Tecnici di gioco.
Ogni squadra può sostituire durante l'intera durata della gara, ivi compresi gli eventuali tempi supplementari, n. 7 giocatori senza distinzione di ruolo, scegliendoli tra i giocatori di riserva iscritti come tali nell'elenco consegnato all'arbitro prima della gara.
I giocatori espulsi non possono in alcun modo essere sostituiti.
ART. 11 ATTESA SQUADRE
Le squadre hanno l’obbligo di presentarsi in campo all’ora fissata pronte per lo svolgimento della gara. Nel caso di ritardo superiore alla durata di un tempo di gioco (40’) la squadra in difetto verrà punita con la perdita della gara per 3 - 0.
ART. 12 ATTESA DELL’ARBITRO
Le squadre sono tenute ad attendere l’arbitro designato fino ad un massimo di 30 minuti sull’orario ufficiale altrimenti si procederà secondo quanto previsto dall’art. 58 del Regolamento nazionale Sport in Regola.
ART. 13 ADEMPIMENTI PRELIMINARI ALLA GARA
Almeno 15 minuti prima dell’inizio della gara il dirigente accompagnatore ufficiale deve presentare all’arbitro una distinta redatta in duplice copia nella quale:
squadra avversaria; data, orario e luogo dell’impianto sportivo sul quale si disputa la gara
La distinta può contenere fino a un massimo di 20 giocatori.
Ogni atleta/dirigente presente in distinta deve presentare all’arbitro oltre alla Tessera CSI 2021/2022 anche un documento di riconoscimento valido.
L’arbitro, verificati i documenti consegnati, procederà ad effettuare, con la presenza di ambedue squadre, il riconoscimento degli atleti, dei dirigenti e dei tecnici ammessi.
Un atleta sprovvisto di valido documento di identità NON potrà prendere parte all’incontro salvo conoscenza personale da parte dell’Arbitro. Se invece è sprovvisto della tessera CSI potrà ugualmente prendere parte all’incontro presentando all’arbitro un documento di riconoscimento non scaduto. Il dirigente accompagnatore o il firmatario della distinta, si assumerà tutte le responsabilità del caso e lascerà all’arbitro una dichiarazione scritta che quel giocatore è regolarmente tesserato per l’anno sportivo in corso e quindi può prendere parte alla gara. La squadra avversaria potrà recarsi in sede (CSI) e verificare se è effettivamente in regola e soprattutto vedere quando è stata eseguita la tessera. In caso contrario sarà data la partita persa a tavolino alla squadra che ha fatto giocare un atleta non tesserato come previsto dal Regolamento Nazionale Sport in Regola.
ART. 14 PALLONI PER LA GARA
1. In tutte le gare, la Società prima nominata deve mettere a disposizione dell'arbitro almeno 5 palloni e la Società seconda nominata almeno 2 palloni; tutti i palloni messi a disposizione devono essere regolari ed utilizzabili
2. L'arbitro darà comunque inizio alla gara anche se non tutti i palloni previsti saranno messi a disposizione. Qualora non fosse disponibile neanche un pallone, l'arbitro non potrà dare inizio alla gara e segnerà quanto avvenuto sul rapporto di gara.
3. In questi casi le squadre verranno considerate rinunciatarie con le modalità di cui all'articolo 72 comma 1 delle Norme per l'Attività Sportiva con esclusione della sanzione prevista al comma b (punto di penalizzazione).
ART. 15 SOPRAVVENUTA INDISPONIBILITÀ DEL PALLONE DI GIOCO
1. Se durante la disputa d'una gara viene a mancare il pallone di gioco e non sia possibile
reperirne un altro, la gara verrà sospesa e saranno assunti i seguenti provvedimenti:
a) se ambedue le squadre hanno messo a disposizione i loro palloni e gli stessi nel corso della gara si sono rovinati o sono andati smarriti, la gara stessa verrà ripetuta;
b) se una delle due squadre non ha messo a disposizione il numero di palloni previsto e i palloni messi a disposizione dall'altra squadra si deteriorino o vengano smarriti, la gara verrà sospesa e data persa alla squadra in difetto con le modalità previste per le squadre che si vengano a trovare con un numero insufficiente di atleti in campo.
Tuttavia, se risultasse che uno dei palloni o l'unico pallone disponibile sia stato deteriorato o smarrito per dolo, l'arbitro annoterà quanto avvenuto nel rapporto di gara e la gara può essere data persa, a giudizio dell'Organo giudicante, alla squadra che ha posto in essere tale tentativo di frode.
ART. 16 COLORI SOCIALI
In caso di colore confondibile della tenuta di gara di ambedue le squadre, l'obbligo di cambiare le maglie spetta sempre alla squadra prima nominata anche quando la gara è disputata in campo neutro o con la diretta responsabilità del Comitato organizzatore, ad es. in occasione di spareggi o fasi finali, art. 37 “Sport in Regola”
ART. 17 EQUIPAGGIAMENTO
Le “DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI PER LE DISCIPLINE SPORTIVE – Calcio a 11” di Sport in regola, per l’abbigliamento degli atleti titolari o delle riserve prevede l’uso di:
Si precisa che non sarà consentito inserire in lista alcun atleta sprovvisto di parastinchi. L’uso dei parastinchi è obbligatorio.
ART. 18 SPOSTAMENTI GARE
Non è previsto alcun spostamento gara deciso autonomamente dalle Società, salvo non sia stato già comunicato con messaggio oppure e-mail l’organizzazione almeno 15 giorni prima, che provvederà a pubblicarlo sul Comunicato Ufficiale.
ART. 19 SANZIONI DISCIPLINARI
Ai giocatori che abbiano ricevuto quattro (4) ammonizioni viene inflitta la squalifica per una giornata effettiva di gara.
La squalifica per una o più giornate di gara ha validità per la categoria in cui è stata comminata; tuttavia nella giornata solare in cui deve scontare una squalifica il tesserato non può disputare gare in altre categorie. In tutte le fasi della manifestazione, l'espulsione dal campo di gioco causerà automaticamente la squalifica per almeno una giornata e andrà scontata nella gara immediatamente successiva a cui ha subito l’espulsione; l'esatta sanzione sarà determinata dal Giudice Unico e pubblicata, sul Comunicato Ufficiale.
ART. 20 GIUSTIZIA SPORTIVA
Si rimanda per ciascuna delle aree di seguito indicate agli articoli di riferimento del Regolamento di Giustizia Sportiva:
ART. 21 ASSICURAZIONE
Le polizze assicurative associate alla tessera istituzionale, Polizza Infortuni/RCT, sono state realizzate, tramite Convenzione, con la Poste Assicura S.p.A.
ART. 22 TESSERAMENTI
Il tesseramento dei dirigenti tecnici e atleti devono avvenire secondo le norme previste. I tesseramenti non sono assoggettati a un limite numerico: la sola condizione da rispettare per il loro adempimento è il compimento del 16° anno di età. Le associazioni dovranno presentare due fotografie formato tessera e copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. Le domande di tesseramento potranno essere presentate entro e non oltre il 31 Marzo 2024.
Attenzione: Tutte le informazioni riguardanti le condizioni generali stipulate con l’assicurazione, ivi compreso la stampa del fac-simile per la denuncia di infortunio o quelli della R.C.T. le trovate sul sito: www.csi-net.it , “Tesseramento e Affiliazioni”.
Il Comitato territoriale del C.S.I. Cassino APS declina ogni qualsiasi responsabilità per eventuali danni o infortuni ad atleti e terzi, salvo quanto previsto dalla parte assicurativa della tessera CSI.
Per quanto non contemplato nel presente regolamento, vigono lo statuto del C.S.I., le norme sul tesseramento, le norme per l’attività sportiva nel CSI ed il Regolamento per la Giustizia Sportiva del CSI e, per quanto non in contrasto con le presenti norme e con eventuali disposizioni di carattere Associativo stabilite dal Consiglio C.S.I. di Cassino, il Regolamento tecnico disciplinare della F.I.G.C.
----------------------
La prima fase del Campionato vede la composizione di numero due gironi, “A” e “B”, composti rispettivamente da tredici squadre per ciascun girone.
Tutte le squadre si dovranno affrontare in partite di andata e ritorno per un totale di numero ventisei giornate.
Al termine delle ventisei giornate, avrà inizio la seconda fase che vedrà la composizione di tre distinti campionati: Premier League, Football League e Friendly League.
La composizione dei Campionati sarà determinata dal piazzamento in classifica ottenuto nella prima fase.
Il Campionato “Premier League” sarà composto dalle squadre classificate dalla prima alla quinta posizione del girone “A” e del girone “B”;
il Campionato “Football League” sarà composto dalle squadre classificate dalla sesta alla decima del girone “A” e del girone “B”;
il Campionato “Friendly League” sarà composto dalle squadre classificate dalla undicesima alla tredicesima del girone “A” e del girone “B”.
SECONDA FASE
Nel Campionato “Premier League”, composto rispettivamente da dieci squadre, si andranno a formare complessivamente due mini gironi, da cinque compagini ciascuno.
Le composizioni dei due mini gironi saranno determinate dal piazzamento finale in classifica di ciascuna squadra nel corso della prima fase.
Prenderanno parte al primo mini girone le seguenti squadre: la prima, la terza e la quinta classificata del girone “A” e la seconda e la quarta classificata del girone “B”.
Prenderanno parte al secondo mini girone le seguenti squadre: la prima, la terza e la quinta classificata del girone “B” e la seconda e la quarta classificata del girone “A”.
In entrambi i mini gironi si andranno a disputare partite di sola andata, per un totale di cinque giornate di campionato (nell’arco delle cinque giornate, ogni squadra avrà un turno di riposo).
Accederanno ai quarti di finale le prime quattro classificate di entrambi i mini gironi. Le quinte classificate dei due mini gironi verranno estromesse matematicamente dalla competizione.
In caso di parità di punteggio in classifica, il passaggio turno e/o il relativo piazzamento nel mini girone sarà determinato sulla base dei seguenti elementi, con il seguente ordine: scontro diretto; differenza reti; numero maggiori di reti segnate; classifica fair play dall’inizio della stagione; piazzamento in classifica ottenuto nel corso della prima fase.
Nel Campionato “Football League”, composto rispettivamente da dieci squadre, si andranno a formare complessivamente due mini gironi, da cinque compagini ciascuno.
Le composizioni dei due mini gironi saranno determinate dal piazzamento finale in classifica di ciascuna squadra nel corso della prima fase.
Prenderanno parte al primo mini girone le seguenti squadre: la sesta, l’ottava e la decima classificata del girone “A” e la settima e la nona classificata del girone “B”.
Prenderanno parte al secondo mini girone le seguenti squadre: la sesta, l’ottava e la decima classificata del girone “B” e la settima e la nona classificata del girone “A”.
In entrambi i mini gironi si andranno a disputare partite di sola andata, per un totale di cinque giornate di campionato (nell’arco delle cinque giornate, ogni squadra avrà un turno di riposo).
Accederanno ai quarti di finale le prime quattro classificate di entrambi i mini gironi. Le quinte classificate dei due mini gironi verranno estromesse matematicamente dalla competizione.
In caso di parità di punteggio in classifica, il passaggio turno e/o il relativo piazzamento nel mini girone sarà determinato sulla base dei seguenti elementi, con il seguente ordine: scontro diretto; differenza reti; numero maggiori di reti segnate; classifica fair play dall’inizio della stagione; piazzamento in classifica ottenuto nel corso della prima fase.
Nel Campionato “Friendly League”, composto rispettivamente da sei squadre, si andrà a formare un mini gironi composto da sei compagini.
Prenderanno parte al Campionato “Friendly” le squadre classificatesi, nel corso della prima fase, sia quelle del girone “A” che quelle del girone “B”, dalla undicesima alla tredicesima posizione.
Si andranno pertanto a disputare partite di sola andata, per un totale di cinque giornate di campionato.
Accederanno alle Semifinali le prime quattro classificate del mini girone. La quinta e la sesta classificata del mini girone verranno estromesse matematicamente dalla competizione.
In caso di parità di punteggio in classifica, il passaggio turno e/o il relativo piazzamento nel mini girone sarà determinato sulla base dei seguenti elementi, con il seguente ordine: scontro diretto; differenza reti; numero maggiori di reti segnate; classifica fair play dall’inizio della stagione; piazzamento in classifica ottenuto nel corso della prima fase.
FASE FINALE
Nel Campionato “Premier League” si andranno a disputare i quarti di finale, con gara di sola andata, giocata in casa della migliore squadra classificata nel mini girone della seconda fase.
Gli accoppiamenti e il relativo tabellone saranno i medesimi:
Accederanno alle semifinali le squadre vincitrici delle rispettive partite nel corso dei ottanta minuti. In caso di parità nei tempi regolamentari, si disputeranno i tiri di rigore.
Le semifinali si disputeranno con gare di andate e ritorno (Il sorteggio determinerà la squadra che giocherà prima in casa e poi in trasferta). Accederanno alla finale le squadre che avranno realizzato più reti nel doppio confronto. In caso di parità di reti, si disputeranno i tiri di rigore.
Per determinare il vincitore del Campionato “Premier League” si disputerà la finale, in gara unica. In caso di parità nei tempi regolamentari, si disputeranno i tiri di rigore.
Nel Campionato “Football League” si andranno a disputare i quarti di finale, con gara di sola andata, giocata in casa della migliore squadra classificata nel mini girone della seconda fase.
Gli accoppiamenti e il relativo tabellone saranno i medesimi:
Accederanno alle semifinali le squadre vincitrici delle rispettive partite nel corso dei ottanta minuti. In caso di parità nei tempi regolamentari, si disputeranno i tiri di rigore.
Le semifinali si disputeranno con gare di andate e ritorno (Il sorteggio determinerà la squadra che giocherà prima in casa e poi in trasferta). Accederanno alla finale le squadre che avranno realizzato più reti nel doppio confronto. In caso di parità di reti, si disputeranno i tiri di rigore.
Per determinare il vincitore del Campionato “Football League” si disputerà la Finale, in gara unica. In caso di parità nei tempi regolamentari, si disputeranno i tiri di rigore.
Nel Campionato “Friendly League” si andranno a disputare le semifinali, con gara di andata e ritorno, dove la compagine con il miglior piazzamento in classificata nel mini girone avrà la possibilità di disputare in casa la gara di ritorno.
Accederanno alla finale le squadre che avranno realizzato più reti nel doppio confronto. In caso di parità di reti, si disputeranno i tiri di rigore.
Per determinare il vincitore del Campionato “Friendly League” si disputerà la finale, in gara unica. In caso di parità nei tempi regolamentari, si disputeranno i tiri di rigore.
GIRONE ANDATA GIRONE RITORNO
07.10.2023 1° giornata 20.01.2024 14° giornata
14.10.2023 2° giornata 27.01.2024 15° giornata
21.10.2023 3° giornata 03.02.2024 16° giornata
28.10.2023 4° giornata 10.02.2024 17° giornata
04.11.2023 5° giornata 17.02.2024 18° giornata
11.11.2023 6° giornata 24.02.2024 19° giornata
18.11.2023 7° giornata 02.03.2024 20° giornata
25.11.2023 8° giornata 09.03.2024 21° giornata
02.12.2023 9° giornata 16.03.2024 22° giornata
09.12.2023 10° giornata 23.03.2024 23° giornata
16.12.2023 11° giornata 30.03.2024 24° giornata
23.12.2023 12° giornata 06.04.2024 25° giornata
13.01.2024 13° giornata 13.04.2024 26° giornata
Quarti di finale 25/05/2024
Semifinale di andata 01/06/2024
Semifinale di ritorno 08/06/2024
Finale 15/06/2024
La Commissione Tecnica Calcio Il Presidente del Comitato
Francesco NARDONE Mario Valentino SCURO
Pubblicato in Cassino il 24 luglio 2023
Classifica Marcatori - Primi 8 | ||||
Goal | Giocatore | Squadra | ||
7 | DEL GIUDICE GIANMARCO | ASD Real Nuova Piedimonte | ||
7 | USTERMAN CEM YETKIN | F.C. Piumarola | ||
6 | DI NARDI DAVIDE | ASD Real Nuova Piedimonte | ||
6 | DI NALLO STEFANO | The Wasp Caira | ||
6 | MASI GIOVANNI | A.M. Rocca D'Evandro | ||
6 | MADDALENA MATTIA | Atletico Benito | ||
5 | PICCIONE GIANLUIGI | Amatori Lenola 2023 | ||
5 | IORIO EMILIANO | Atletico Benito |
Classifica Disciplina - Prime 8 | ||||
Pt | Squadra | |||
7 | AM Simonelli | |||
8 | F.C. Vallemaio 2022 | |||
8 | Atletico Benito | |||
9 | Amatori Palace Cafè | |||
11 | Caffè Reale | |||
12 | Amatori Lenola 2023 | |||
12 | Sordella Calcio | |||
12 | A.C. Terelle |